Nek scatenato al karaoke canta "Volevo essere un duro" di Lucio Corsi: «Voglio fare un'eccezione»
di Luca Uccello «Non amo il karaoke ma questa sera farò un’eccezione…». Dopo un inizio anno straordinario, con il successo e il riscontro televisivo come conduttore della quarta edizione di Dalla Strada al Palco (in onda in prima serata su Rai 1) Filippo Neviani, in arte Nek, è pronto a riabbracciare live il suo pubblico con Nek Hits - Live 2025, un’attesissima serie di concerti tutti da cantare, previsti per questa estate. Lo show Durante il tour, Nek ripercorrerà tutte le più grandi hit della sua carriera, da brani indimenticabili come “Laura non c’è”, “Fatti avanti amore”, “Lascia che io sia”, “Almeno stavolta”, “Se io non avessi te”, “Unici”, “Sei grande”, “Se una regola c’è”, la cover di “Se telefonando”, eseguita per la prima volta sul palco del Festival di Sanremo nel 2015, e ancora “Sei solo tu”, “Uno di questi giorni”, “Ci sei tu” e “E da qui” e tante, tante altre! Canzoni che ha deciso di cantare con tutti, in compagnia di chi ha voluto “esibirsi” al suo fianco con i suoi successi, con quelli che hanno fatto la storia della musica. Tra le canzoni cantate, un po’ a sorpresa, anche "Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, classificata seconda all’ultimo festival di Sanremo. Un successo che ha colpito anche Nek. Un’esibizione da applausi.
2025-02-26T10:28:31Z
Serena Rossi: "SereNata a Napoli" è un atto d'amore per la mia città
Tra parole e musica nei teatri dal 22 marzo, al via da Torino Roma, 18 mar. (askanews) - Si chiama "SereNata a Napoli - Notturno di musica e parole" ed è un grande omaggio alla sua città, il primo spettacolo teatrale che Serena Rossi ha ideato e interpreta e che dal 22 marzo, partendo dal Teatro Colosseo di Torino, porterà in giro per l'Italia fino a settembre. "È un atto d'amore, uno spettacolo pieno di sentimento, nei confronti della mia città che è una sirena, è Partenope che si è lasciata morire d'amore perché non corrisposta da Ulisse, quindi con questo pretesto inizia un viaggio musicale in cui cercheremo di svegliare questa sirena e di ricordarle che di morire non vale mai la pena, né per guerra, né per amore né per Ulisse". Uno spettacolo spiega l'attrice, conduttrice e cantante, che racconta Napoli attraverso i suoi momenti storici, le sue bellezze, i sentimenti dei napoletani e il loro modo di vivere le emozioni. "È un'esigenza e un sogno che avevo da tempo di tornare a teatro con quelle che sono le mie radici, ma di farlo in un modo diverso". In scena Serena Rossi è accompagnata e dialoga con l'orchestra di sei elementi guidata dal maestro Valeriano Chiaravalle che ha riarrangiato molti brani in chiave moderna, rispettando la grande tradizione napoletana. E sullo sfondo scorrono anche alcune immagini dell'archivio Luce che fanno vedere la Napoli di un tempo e le sue ferite. "Un racconto fatto di voci, musica e le immagini che raccontano con me quello che sta succedendo". Dopo le date, quasi tutte sold out di Torino, Roma (Auditorium della Conciliazione), Firenze (Teatro Verdi), Napoli (Teatro Augusteo), Bologna (Teatro Duse) e Milano (Teatro Arcimboldi), se ne sono aggiunte nuove in location estive, come a Spoleto e il Teatro Romano di Verona, dove si chiude il 13 settembre. "Se penso all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei quest'estate mi tremano un po' le gambe, cioè lo spettacolo in cui parlo del Vesuvio, con il Vesuvio alle spalle sarà secondo me una serata un po' magica quella". Inoltre, Serena Rossi è anche al cinema nella nuova "Biancaneve" in live-action, in cui interpreta le canzoni della Regina Cattiva. "Mi spaventava a morte, è la cattiva per eccellenza, forse perché il primo film Disney, io sono vocalmente diversa, sono Anna di Frozen, Mary Poppins, ho dovuto lavorare molto sulla voce, scurirla, andare giù..., è stato difficile ma per me più le cose sono difficili più mi gratificano e mi divertono, più le sfide sono impossibili più non vedo l'ora di vincerle".
2025-03-18T13:00:38Z
Il “Menu Della Dopamina”: Il Nuovo Trend Di TikTok Per Vivere Meglio
Il “menu dopamina” è un nuovo trend di TikTok che prevede la creazione di un elenco personalizzato di attività pensate per aumentare l'umore e fornire una rapida soddisfazione. L'obiettivo è ridurre la tentazione di impegnarsi in comportamenti improduttivi, come l'uso eccessivo dei social media. Il concetto è stato reso popolare da Payton Sartain, creatore di TikTok, che lo ha descritto come un “elenco di cose da fare per sentirsi bene durante la giornata”. Il concetto è quello di organizzare le attività piacevoli in modo simile a come viene organizzato il menu di un ristorante. Antipasti: Attività rapide che offrono una spinta immediata all'umore, come ballare la propria canzone preferita, fare uno spuntino o coccolare un animale domestico. Piatti principali: Attività che richiedono più tempo, come cucinare, dipingere, scrivere un diario o fare una passeggiata. Dessert: Attività indulgenti da godersi occasionalmente, come scorrere i social media o guardare la TV. Specialità: Attività meno frequenti e speciali, come prenotare una vacanza, assistere a un concerto o farsi fare un massaggio. Questo approccio strutturato aiuta le persone a scegliere attività che migliorano il loro benessere e riducono la dipendenza da abitudini meno soddisfacenti.
2025-01-29T17:21:00Z
Il campione d'incassi Maurizio Battista arriva sul grande schermo con "Tu quoque": una commedia tra risate e colpi di scena
Comico, conduttore, attore. Dopo aver portato a teatro oltre 70.000 spettatori con il suo MB Show - Il Gran Varietà, MAURIZIO BATTISTA approda al cinema dal 3 al 9 aprile con TU QUOQUE, film prodotto da Ballandi Srl in collaborazione con Lml Group Srls e Alma Srl, diretto da Gianni Quinto, che firma soggetto e sceneggiatura assieme allo stesso Battista. L’elenco delle sale che programmeranno TU QUOQUE sarà a breve disponibile su nexostudios.it e le prevendite apriranno dal 6 marzo. Talento capace di trasformare ogni frammento della quotidianità in uno spettacolo irresistibile, con la sua comicità travolgente e genuina, anche in questo film Battista dimostra di saper leggere l'anima del pubblico, intrecciando racconti di vita, osservazioni fulminanti e battute pungenti. La sua presenza scenica magnetica, unita a una capacità unica di improvvisare e coinvolgere, lo rendono un artista capace di far ridere e riflettere con la stessa intensità. Per questo Battista non è solo un comico: è un narratore della realtà, un maestro dell'ironia che riesce a unire leggerezza e profondità in ogni suo spettacolo. In TU QUOQUE, Maurizio Battista interpreta Massimo Quinto, un uomo di mezz’età pieno di debiti, con un matrimonio fallito e un pessimo rapporto con suo figlio, che scopre di avere pochi mesi di vita. Dopo un incidente, come per incanto, si risveglia nel 44 a.C. e salva la vita a Giulio Cesare, diventandone il più fedele amico. I due, nonostante i millenni che li separano, scoprono di essere più simili di quanto possano immaginare. Durante la sua permanenza nella Roma antica, Massimo apporta grandi novità nella vita dei cittadini e salva il matrimonio tra Cesare e Calpurnia. Ma qualcosa cambierà anche nella sua vita… Accanto a Battista, nel cast di TU QUOQUE troviamo Paolo Triestino, Francesca Antonelli, Giorgio Caputo, Marco Conidi, Milena Miconi, Guglielmo Poggi, Jane Alexander, Lucianna De Falco, Benedetta Mazza, Stefano Antonucci, Giancarlo Ratti, Diego Verdegiglio, Salvatore Papaleo, Antonio Fiorillo, Gianfranco Phino, Osvaldo Fresia e Fabrizio Gaetani. Prodotto da Ballandi Srl in collaborazione con Lml Group Srls e Alma Srl, TU QUOQUE è distribuito nelle sale da Nexo Studios in collaborazione coi media partner Il Messaggero, Comedy Central, MYmovies, Radio Radio e Teatro Olimpico.
2025-03-02T16:38:37Z
Gabry Ponte traforma San Siro nella più grande dancefloor italiana
Sabato 28 giugno 2025. Evento unico nel suo genere Milano, 19 ott. (askanews) - Da tempio del calcio e della musica alla più grande dancefloor italiana, con evento unico nel suo genere e mai visto prima nel nostro paese. Gabry Ponte promette di trasformare lo Stadio di San Siro in una enorme discoteca, farà ballare il pubblico, regalando un'esperienza indimenticabile ai suoi fan. 'Bisogna sempre rischiare per arrivare a fare qualcosa di diverso e di più bello. L'idea in realtà è nata proprio in maniera assolutamente spontanea dal Forum perché quella sera io mi sono reso conto che non solo c'erano 13 mila persone che è un numero pazzesco per per un evento di questo tipo di un DJ, nel senso che i DJ appartengono nell'immaginario collettivo più ai festival, ai grossi festival, ai club e soprattutto in Italia non c'è questa club culture così forte da far sì che come magari in molti altri paesi un DJ riesca a riempire delle venue così grosse, ma non solo per i numeri, perché c'era un'atmosfera bellissima, c'erano 13.000 persone che hanno ballato e cantato tutta la sera e poi anche i commenti di quelli che sono venuti e che dicevano wow è stato come tornare in discoteca quando avevamo vent'anni a ballare. Quindi abbiamo creato qualcosa di di che forse magari negli ultimi anni si era un po' perso'. Il DJ-producer italiano numero 1 al mondo per ascolti su Spotify, Terzo artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify, Nominato ai Grammy, in carriera ha collezionato 3 dischi di diamante, 46 certificazioni platino e 26 oro. Ma nonostante questi numeri non si aspettava l'accoglienza al Forum e negli altri palazzetti, ma le nuove sfide lo accendono. "Io non ero neanche sicuro di riuscire a riempire il Forum quando abbiamo lanciato questo tour. In realtà non era un tour, era una data evento che avevamo fatto per celebrare i 25 anni di carriera, che poi erano i 25 anni dell'uscita di Blue, perché era uscito 25 anni fa l'anno scorso. Quindi ho detto: non ce la faremo a pazienza, faremo comunque una cosa bella per i fan che vorranno venire sarà una cosa... daremo il massimo e poi è andata sold out nel giro di pochissimo e quindi abbiamo detto wow! Insomma alla fine abbiamo fatto più di 100.000 presenze quindi in totale che sono tantissime, sono dei numeri pazzeschi appunto per un Dj no? Poi per un artista pop magari sono numeri più facili da fare". L'evento sarà una grande festa all'insegna del divertimento. La scaletta ed eventuali ospiti sono ancora tutti da studiare, ma la Gabry sa come far ballare al ritmo dei successi che hanno fatto scatenare intere generazioni.
2024-10-19T15:14:56Z
L'incredibile viaggio sul Tevere di Fitzcarraldo ora disponibile in Realtà Virtuale
Dopo il debutto sulle acque del Tevere nel settembre del 2022, la Fitzcarraldo Experience diventa accessibile a tutti grazie alla Realtà Virtuale. A partire dal 25 febbraio 2025, chiunque potrà vivere gratuitamente questa esperienza immersiva direttamente da casa, senza limiti geografici o barriere fisiche. Dominio Pubblico, realtà consolidata nel panorama culturale italiano, porta l’opera lirica in una nuova dimensione digitale. Trasformandola in un viaggio virtuale coinvolgente e aperto a un pubblico globale. La Fitzcarraldo Experience non è solo un’opera innovativa, ma un progetto che supera i confini delle rappresentazioni tradizionali, rendendo la cultura accessibile a tutti. Fitzcarraldo, prodotto da E45 in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, è uno spettacolo operistico ambientato su un battello in movimento lungo il Tevere. Questo avviene tra l’Isola Tiberina e Castel Sant’Angelo. Ideato da Fabio Morgan e accompagnato dalle musiche originali del maestro Francesco Leineri, racconta il viaggio di Fitzcarraldo, un visionario che attraverso l’arte cerca di costruire un nuovo mondo, in un continuo dialogo tra passato e futuro. Grazie alla Realtà Virtuale, questo spettacolo diventa ancora più accessibile e offre a tutti la possibilità di immergersi nell’esperienza semplicemente utilizzando un visore VR. La Fitzcarraldo Experience sarà disponibile gratuitamente dal 25 febbraio 2025 sul sito www.fitzcarraldo.eu. Permettendo a chiunque, ovunque si trovi, di vivere questa innovativa esperienza operistica senza barriere economiche o fisiche.
2025-02-28T10:48:52Z